Cos'è sistema extrapiramidale?

Il sistema extrapiramidale è una rete complessa di strutture neurali del cervello coinvolta nel controllo del movimento. A differenza del sistema piramidale, che è principalmente responsabile del movimento volontario, il sistema extrapiramidale influenza il movimento involontario, la postura, il tono muscolare, la coordinazione e l'equilibrio. Non esiste una via anatomica ben definita come il sistema piramidale; piuttosto, è un insieme di circuiti interconnessi.

Le principali strutture che compongono il sistema extrapiramidale includono:

  • Gangli della base: Questo gruppo di nuclei profondi nel cervello (nucleo caudato, putamen, globo pallido, sostanza nigra, nucleo subtalamico) svolge un ruolo cruciale nella pianificazione, nell'iniziazione e nell'esecuzione del movimento. Sono coinvolti nella selezione di schemi motori appropriati e nella soppressione di movimenti indesiderati.
  • Cervelletto: Importante per la coordinazione, l'equilibrio e l'apprendimento motorio. Riceve input sensoriali e motori e li elabora per perfezionare i movimenti.
  • Tronco encefalico: Contiene nuclei che contribuiscono al controllo della postura e del tono muscolare, come i nuclei vestibolari e la formazione reticolare.
  • Corteccia cerebrale: Anche se non è propriamente una struttura del sistema extrapiramidale, la corteccia cerebrale, in particolare le aree motorie supplementari e premotorie, influenza il sistema attraverso proiezioni ai gangli della base.

Funzioni principali:

  • Controllo del tono muscolare: Il sistema extrapiramidale regola il livello di tensione nei muscoli, contribuendo alla postura e alla fluidità del movimento.
  • Controllo della postura e dell'equilibrio: Mantiene la stabilità e la coordinazione durante i movimenti e la stazione eretta.
  • Regolazione del movimento involontario: Influenza movimenti come camminare, correre e altre attività ripetitive.
  • Apprendimento motorio: Contribuisce all'acquisizione di nuove abilità motorie attraverso la pratica e l'adattamento.

Disturbi del sistema extrapiramidale:

Il malfunzionamento di questo sistema può causare una varietà di disturbi del movimento, tra cui:

  • Parkinsonismo: Caratterizzato da tremore, rigidità, bradicinesia (lentezza dei movimenti) e instabilità posturale. La causa più comune è la malattia di Parkinson, che comporta la perdita di neuroni dopaminergici nella substantia nigra.
  • Distonia: Contrazioni muscolari involontarie che causano movimenti ripetitivi o posture anormali.
  • Corea: Movimenti involontari, rapidi e irregolari che possono coinvolgere diverse parti del corpo.
  • Atetosi: Movimenti lenti, contorti e serpeggianti, spesso che colpiscono le estremità.
  • Tremore: Movimento involontario, ritmico e oscillatorio di una parte del corpo.
  • Tic: Movimenti o vocalizzazioni improvvisi, rapidi, ripetitivi e non ritmici.

Questi disturbi possono derivare da danni alle strutture del sistema extrapiramidale, squilibri neurochimici o altre cause. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, terapia e, in alcuni casi, interventi chirurgici come la stimolazione cerebrale profonda (DBS).